A cura della Linea Benchmarking Nazionale e Internazionale - Direzione Studi e Ricerche di ANPAL Servizi. Le trasformazioni del lavoro in atto, la creazione di nuovi profili professionali in comparti emergenti e la rapida obsolescenza delle competenze professionali, aprono nuovi scenari e comportano la necessità di ricercare soluzioni per il mancato incontro tra domanda e offerta di competenze. Ecco, quindi, che la riflessione sulle modalità di apprendimento duale in generale, sull'impresa formativa in particolare, assume una valenza significativa nel panorama della ricerca educativa e formativa nazionale e internazionale. L'impresa formativa, quindi, costituisce una realtà produttiva all’interno della quale gli allievi non simulano ma operano in "assetto lavorativo", apprendono attraverso esperienze reali di lavoro, svolgendo le attività pratiche nell’ambito dei vari processi aziendali necessari a realizzare una commessa, in imprese che producono e vendono beni e servizi, secondo le norme previste per legge, e reinvestono gli utili nell'attività di impresa, con finalità didattiche. Il presente report si struttura in tre capitoli, il primo dei quali dedicato ad alcuni approfondimenti che consentono di inquadrare il tema facendo riferimento ad alcuni ambiti teorici, di esperienza o di strategia. La seconda parte è dedicata a due casi studio di imprese formative in Europa: i Restaurants pédagogiques o Restaurants d'application in Francia, nell'ambito dei Lycées professionnels del settore della ristorazione e alberghiero, che sviluppano competenze di tipo tecnico-professionali; e il modello delle Mini-enterprises per l’educazione all’imprenditorialità del Company Programme di Junior Achievement, così come si è sviluppato con successo nelle diverse tipologie di percorso secondario superiore in Danimarca. Si tratta di esperienze selezionate sulla base delle informazioni rinvenute nella letteratura tecnica e internazionale, in cui i due casi proposti figurano tra le esperienze di impresa formativa maggiormente diffuse nell’ambito del target degli studenti del sistema di istruzione e di formazione professionale. Il report include infine due allegati relativi ai sistemi di istruzione e formazione nei due Paesi presi in esame, per un inquadramento dei casi trattati.