La banca dati documentale sul lavoro
Ricerca semplice Ricerca avanzata Ricerca incrociata
Indice sull'uguaglianza di genere 2023

"Gender Equality Index 2023". Per la prima volta dalla sua creazione, l'Indice per l'Uguaglianza di Genere dell'Unione europea ha raggiunto i 70 punti, con una crescita di 1,6 punti dal 2022. Permangono tuttavia una serie di disuguaglianze, con particolare riferimento alla situazione economica, al tempo dedicato alle attività sociali, all'accesso ai servizi della salute; miglioramenti emergono invece nella qualità del lavoro, nella partecipazione ai processi decisionali nella sfera economica e nell'istruzione. Nonostante i divari iniziali, 15 Paesi membri (tra cui l'Italia) riducono la distanza dalla media UE27, mentre i rimanenti 12 accrescono il divario con tale parametro. L'ambito del lavoro migliora significativamente, con il terzo punteggio più elevato in assoluto tra i domini considerati, anche se le disuguaglianze e le segregazioni occupazionali permangono: le donne continuano a lavorare in settori a bassa remunerazione, con minori prospettive di carriera e di riqualificazione professionale rispetto agli uomini. Il tasso di occupazione femminile è sempre più basso di quello maschile, soprattutto tra le donne con figli e tra quelle provenienti da Paesi extracomunitari. Nell'ambito della transizione verde, poi, la maggior parte della crescita di posti di lavoro è prevista per quei settori a prevalente concentrazione maschile, con il rischio di rinnovate ed accresciute disuguaglianze. Per quanto riguarda il dominio della conoscenza, sebbene il punteggio risulti relativamente alto (63,6), tale progresso rispetto al 2022 è guidato interamente dal sottodominio relativo ai risultati scolastici, in quanto la segregazione di genere non presenta particolari variazioni.

Apri: Indice sull'uguaglianza di genere 2023  zip 6 MB

Soggetto emanante: Commissione europea
Autore:
Data:
Tipologia: Pubblicazioni
Parole chiave: pari opportunità   discriminazioni   donne   istruzione e formazione   mercato del lavoro   occupazione  

Documenti correlati
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023, n. 2023/970
Parere del Comitato economico e sociale europeo 15 maggio 2019, n. SOC/610
Conclusioni del Consiglio dell'Unione europea, 2 dicembre 2020, n. 13584/20
Comunicazione della Commissione europea, 4 marzo 2021, COM(2021) 93 def.
Discorso sullo Stato dell'Unione 2023

Nella rete
Commissione Europea
Unione Europea